Chissà quanti si saranno chiesti perché, nelle mie verità, ho scelto Scappo dalla città per rappresentare l’uomo. Una cosa sola, ma chissà se la scoprirò…
Preferisco leggere o vedere un film piuttosto che vivere… nella vita non c'è una trama. (Groucho Marx). Kirk aveva torto dicendo che io non sapevo dove finisce un copione e dove comincia la vita. Un copione deve avere senso, la vita no. (Da La contessa scalza).
Chissà quanti si saranno chiesti perché, nelle mie verità, ho scelto Scappo dalla città per rappresentare l’uomo. Una cosa sola, ma chissà se la scoprirò…
Tema Seamless René, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Sì, questo film mi è piaciuto tanto, considerando anche le risate che ci ho fatto. Che forza Jack Palance… con la ‘faccia che se non fosse per gli occhi sembra una bisaccia di cuoio’ (oddio, più o meno credo dicesse così), e li terrorizzava anche senza fare niente, finché non lo hanno conosciuto meglio. Quell’UNO, quel dito, me li ricordo anche io, ogni tanto. Ho timore che scoprire ‘L’Unica Cosa’ sia un’utopia, o forse più che altro non ci si impegna abbastanza per farlo: corriamo molto, gli eventi e la routine ci distraggono, perdiamo di vista molto, di quell’affresco che è la nostra vita.
– Un film da uomini: Full Metal Jacket
(eh..tu avevi menzionato un film da donne!) ;)
Ciao!
Sono vicino all’età del protagonista, e ogni tanto mi sorprendo della fortuna che ho, per non esser finito come tutti i miei coetanei. Ma manca una sola cosa.
Die hard non è una serie di film da donne…John McClane non penso sia tra i protagonisti più amati dalle donne.
Ti dirò..personalmente Die hard l’ho visto anche più volte, non mi sono mai chiesta se fosse da donne o da uomini.
Invece F M Jacket… a volte infastidisce (le femmine, sottinteso), per quanto è pensato da mente maschile per menti maschili: tutti i singoli pensieri dei protagonisti, dialoghi, azioni…sembrano fatti per fregarsene altamente di un eventuale pubblico femminile, e per essere profondamente compresi solo da un pubblico maschile! E non è perché è un film di guerra… ho visto molti film di guerra, non mi sono mai stati così ostici. Mi piacciono quasi tutti i film di Kubrick: è questo film, è questo che non digerisco… :D
@ Dea Silenziosa: Il genere di guerra non è neanche qualcosa di maschile, almeno io non lo considero così. FMJ è un film di Kubrick, non penso volesse porre dei limiti alla visione. Non è neanche un mio cult..
PS- Devo dire..che però, il sergente Hartman e le sue battute celeberrime non hanno confini di sesso, per far ridere. Quelle le so a memoria come quasi tutti! ;)