Oddio, non so come gestire l’hype della fine della terza puntata, limite che mi sono posto per questo recupero delle serie. Andare a sbirciare su Wikipedia chi diventerà Papa oppure vederselo in tv? Tanto so che tra due orette me ne dimenticherò, ma non scorderò mai Lucrezia Borgia, quella che non ti fanno studiare a scuola ma che rimane in testa a tutti per le sue imprese. I suoi parenti non sono da meno: Rodrigo, il capofamiglia, ha avuto diversi figli, e, all’epoca del Conclave che doveva eleggerlo, aveva un’amante; Cesare non meritava esattamente di diventare Vescovo, eppure ha procreato, e si è dato pure lui alle donne. Ammettiamolo: se non si fossero invischiati nelle vicende vaticane ne sarebbero usciti meglio. Ma anche lì non erano da meno, a quanto visto nelle prime puntate, e non parlo di medicina, di lotte intestine tra famiglie, di cariche concesse come niente, di politica. Pensavo di aver visto tutto con I Tudors, ma dimenticavo I Borgia. E chissà come crescerà Lucrezia!!!! L’unica meraviglia che vorrei vedere è la costruzione della Cappella Sistina…Ho cercato su Wikipedia l’opera d’arte, ed è saltato fuori il Papa eletto…
Sempre se i fatti e le persone sono realistici e non romanzati troppo.