Sul pezzo – Voti e link IMDB a quasi tutte le serie di Netflix

Io mi ci sono abbonato, è stato più forte di me, per vedere che c’è dentro, anche se, con i miei tempi, dovrei arrivare a vederci qualcosa solo dal 2017. Facile inoltre che io cancelli qualche serie tv dagli hard disk, dato che Netflix se le tiene nei suoi, ed io posso fruirne…Già, il blog sta andando a puttane, anche se i progetti ci sono ancora, almeno nelle intenzioni…Ecco a voi i voti e i link di IMDB alle serie di Netflix (che naturalmente aggiornerà appena possibile i suoi contenuti, mentre questo post invecchierà…).

Sherlock – 9,3
Human planet – 9,2
The blue planet – 9,1
Frozen planet – 9,1
Narcos – 9,1
Arrested development – 9
Dexter – 8,9
Dr. House – 8,9
Daredevil – 8,9
North & South – 8,9
Battlestar galactica – 8,8
Black mirror – 8,8
Chef’s table – 8,8
Doctor Who – 8,8
Peaky Blinders – 8,8
Auschwitz – 8,7
Downton Abbey – 8,7
Sons of anarchy – 8,7
Suits – 8,7
Luther – 8,6
Modern family – 8,6
Senora Acero – 8,6
Supernatural – 8,6
The booth at the end – 8,6
The it crowd – 8,6
Prison break – 8,5
Californication – 8,4
Call the midwife – 8,4
How i met your mother – 8,4
Orange is the new black – 8,4
Orphan black – 8,4
Sense 8 – 8,4
The originals – 8,4
Are you afraid of the dark? – 8,3
Bloodline – 8,3
La reina del sur – 8,3
Misfits – 8,3
Miss Fisher’s – 8,3
Ray Donovan – 8,3
The americans – 8,3
Grace and Frankie – 8,2
Heartland – 8,2
The killing – 8,2
Penny Dreadful – 8,2
Bates motel – 8,1
Club de cuervos – 8,1
Derek – 8,1
Line of duty – 8,1
Marco Polo – 8,1
Lie to me – 8
Unbreakable Kimmy Schmidt – 8
The paradise – 7,9
Continuum – 7,8
Grimm – 7,8
New Girl – 7,8
Pretty little liars – 7,8
The musketeers – 7,8
Hinterland – 7,6
Reign – 7,6
Wet hot american summer – 7,6
El senior de los cielos – 7,5
The following – 7,5
Crossing lines – 7,4
Breakout kings – 7,3
Scream – 7,2
The returned – 7,2
Residue – 6,9
Terranova – 6,8
Under the dome – 6,8
Elephant princess – 6,4
Chaplin – 5,9
Russell Peters vs the world – 5,8
Between – 5,6
Mythbusters – 4,3
Skins – 3,9
Duenos del paraiso;
Empresses in the palace
Hunting the lost symbol
Il professor Young
Le meraviglie del Sud Pacifico
Life
Pianeta terra
Sex My british job
The undertaker

Una serie al giorno, ovvero una classifica, ovvero cosa ha combinato Gegio davanti alla tv per un anno

E così sintetizzo alla grandissima il mio atteggiamento davanti alla tv negli ultimi 12 mesi, quando era piacevole guardarla senza dover scrivere sul blog. Questo post si dovrebbe aggiornare ogni giorno, una serie al dì, visto che sto preparando un’altra serie galattica di post, anzi, ho due progetti che vorrei portare avanti nei prossimi mesi, oltre alle visioni, sempre se non mi faccio distrarre dalla vita….

  1. The wire
  2. Six feet under
  3. Il trono di spade
  4. Boardwalk empire
  5. The walking dead
  6. Homeland
  7. Dexter
  8. The americans
  9. Boris
  10. Breaking bad
  11. Romanzo criminale
  12. Fringe
  13. Carnivale

1x…03 – Vecchie serie….

Par brutto, ma devo smettere di conservare tutto ciò che ho registrato, quindi ecco una sfoltita alle serie tv, anche se spesso la cosa riguarda una sola stagione di ognuna di esse. Per fortuna Hustle è appena sopra la sufficienza, e c’ho Ocean’s eleven nel cuore, quindi non devo registrarne 8 stagioni, un pò troppe anche per sorprendersi….

  1. Better off Ted – Scientificamente pazzi
  2. Person unknown
  3. Caprica
  4. Hustle
  5. Dollhouse
  6. The office US
  7. Haven
  8. Mr. Sunshine

 

1x…03 – Speciale (1)

Sintetizzando, e svogliandomi abbastanza, vado direttamente alla classifica, anticipandovi che AGegiofilm non finisce così….Intanto cancello le serie dalla 6a alla 10a posizione, poi ho come al solito ho grandiose idee sul futuro….

1. Fargo
2. Scandal (a quanto mi dicono la prima stagione, perché poi…)
3. Non fidarti della st**** dell’interno 23
4. The fall
5. Gang related
6. Silicon Valley
7. The musketeers
8. The white queen
9. Orphan black
10. The knick

1x….03 – Big love

Mi ricordavo del Viagra, nient’altro. Poi è venuto fuori Tom Hanks, nei titoli di testa, molto evocativi, e sappiamo cosa ha fatto dopo Salvate il soldato Ryan. Poi ho visto un cast stellare, e mi sono chiesto perché tutto sto popò di roba, di quand’è ‘sta serie…Infine la mezza ubriacatura dei primi minuti, con donne e bambini da tutte le parti, fino a che scopri che l’uomo è un triplice marito, negli stati USA dove ci sono ancora queste famiglie allargate, chiamiamole così, dove la poligamia era una tradizione perlopiù religiosa: lui fa il manager di un grande magazzino, ha una capo-moglie, ma soprattutto è uscito da quelle comunità dello Utah dove si spera ci si fermi lì, per più o meno fondati motivi perlomeno filosofici. Perché si entra in quell’ambito, si vanno a trovare suoceri e genitori, e ci si impressiona non solo per le gonne lunghissime. Come spesso accade, l’olio per il motore della storia è il denaro, ma c’è anche una bella sequenza di problemi familiari alla terza, con calendari per le giornate con ognuna delle mogli e sgarri che non ritengo possibile possano essere perdonati in quel modo.

Già, ho scritto della trama, dei personaggi, dell’ambientazione, ma il cast? Bill Paxton, ok, l’avrete sentito nominare, Jeanne Tripplehorn, una di cui avevo perso le tracce, poi Chloe Sevigny, Ginnifer Goodwin, Amanda Seyfried, Harry Dean Stanton e Bruce Dern, diciamo un gruppetto di persone neanche tanto famose che si trovano nello stesso telefilm iniziato solo nel 2006, neanche tanto tempo fa. 5 stagioni però sembrano troppe….

  1. Big love
  2. Bored to death

1x…03 – Bored to death

Ho iniziato a recuperare i post di alcune vecchie conoscenze del blog, i più frequenti qui a commentare, quelli che in questo periodo continuano a postare nel vero senso del termine, ma i miei impegni lavorativi richiedono anche una dose massiccia di relax e una nuova routine, quindi scusatemi se sembrerò discontinuo e maleducato con la mia blogroll, ma è questione di giorni, se non addirittura di settimane (si, ho scritto proprio così), e tutto si risolverà.

Ok, il noir, Chandler, e la doppia vita, ma…a quanto pare sono andato oltre la regola della conservazione di ciò che registro fino alla visione della terza puntata, ed ecco che, la serie si rivela migliore del previsto. Aveva ragione IMDB…Jason Schwartzman, forse uno di Anderson, e Zack, quello di Una notte da leoni, ebbene si, proprio lui, sono i personaggi ricorrenti, insieme a Ted Danson, vecchia gloria degli anni ’80, con il ruolo peggiore finora visto. E’ ai primi due che dobbiamo la tenuta del telefilm? Alla terza puntata si può dire che è il barbuto Zalikia…o come diavolo si scrive…a tenere in piedi la baracca meglio dell’altro attore….Ora direte, vale la pena conservare tale serie? Voglio veramente sapere cosa succede in seguito, se si prende effettivamenta la strada della commedia piuttosto che quella investigativa? E se ricominciassi con la classifica delle serie???

1x…03 – The crazy ones

Magari è iniziata una nuova fase del blog, che per sei mesetti si darà ai telefilm che finora ho registrato da Sky. Si fa un gran parlare del cinema superato dalla tv, e da qualche giorno è partito Sky Atlantic, roba che fa surriscaldare il mio MySkyHd, visto che ho perso solo la terza stagione de Il trono di spade e pensavo che anche The newsroom avesse fatto la stessa fine. Per fortuna finora le repliche si sprecano, ma penso che ne vedremo delle belle. Ho rinviato la disdetta al satellite, e per almeno 6 mesi cercherò di tenermi al passo, con hard disk come se piovessero…

Vado sul sicuro, conserverò senz’altro questa serie pensavo, un Robin Williams ogni giorno, protagonista, in una commedia, è ciò che desideravo da anni, anzi, da millenni, ma tutto si rivela appena sufficiente. La peggior serie del canale, secondo IMDB, c’ha le stesse dinamiche di tante sit-com, ma a farla splendere ci doveva pensare lui, spesso ai confini del cinema, ma si salvano solo i titoli di coda, con i ciak sbagliati, in cui si capisce benissimo che oltre i 60 ha ancora voglia di far ridere, ma che è imprigionato dagli schemi, magari da altre attrattive, ma sempre addomesticato. Io, che fino a ieri pensavo di inserirlo nelle classifiche degli attori, devo ancora trovare un ruolo, una serie di battute perfette, devo magari rivedere Mork e Mindy, ma pare sempre che dietro si nasconda un leone che vuole solo un palco tutto per sè. Magari poi vengo a sapere che si è fermato per fare solo il comico in qualche show itinerante, ma io c’ho sempre voglia di vederlo quando capisci benissimo che è lui, solo lui a recitare, ma quei momenti, tanto improvvisi quanto desiderati, sono sempre meno….Arrivederci Robin Williams, sarà per un’altra volta.